

Quali sono le verdure che contengono lattosio? La risposta corretta è una: le verdure non contengono lattosio. Il lattosio è infattilo zucchero del latte. È quindi prodotto nelle ghiandole mammarie dei mammiferi, le particolari ghiandole che hanno la funzione di produrre il latte. Per questo motivo non può trovarsi in prodotti di origine vegetale, a meno che non sia stato aggiunto artificialmente. Semplice no?
Nonostante ciò riceviamo settimanalmente numerose domande di questo tipo:
- Esistono verdure senza lattosio?
- Avete un elenco di verdure senza lattosio?
- Avete un elenco di verdure contenenti lattosio?
Questi messaggi testimoniano che non c’è ancora molta chiarezza sull’argomento. In questo articolo vogliamo allora far chiarezza, una volta per tutte, sulla questione del lattosio nelle verdure. Per chi è intollerante al lattosio è infatti indispensabile sapersi orientare fra le tante restrizioni alimentari a cui è costretto a sottoporsi.
Verdure, lattosio: qual è la verità?
Se cercate sul web “elenco verdure senza lattosio” troverete sicuramente delle liste che includono queste verdure:
- Broccoli
- Funghi
- Cipolle
- Spinaci
- Patate
Tuttavia queste verdure non contengono lattosio e non potrebbero nemmeno contenerlo. Per capire bene perché dobbiamo spiegare cos’è il lattosio e come si forma nel corpo dei mammiferi.
Il lattosio è uno zucchero complesso. Appartiene alla categoria dei disaccaridi, gli zuccheri formati da due zuccheri semplici, glucosio e galattosio. Questi due zuccheri semplici si legano chimicamente nella ghiandola mammaria dei mammiferi e formano il lattosio.
Glucosio e galattosio possono trovarsi anche in natura. Il metabolismo di alcune piante riesce a produrre entrambi gli zuccheri semplici. Tuttavia, per formare il lattosio, i due zuccheri semplici hanno bisogno di un terzo elemento che renda possibile la reazione, l’enzima lattosio sintasi, che però si trova solo nelle ghiandole mammarie dei mammiferi.
Il lattosio non si trova nelle verdure
Hai le idee confuse? È normale: enzima, disaccaride, lattosio sintasi: questi nomi appartengono al mondo della chimica e possono risultare ostici e chi vi è estraneo. Ma tranquilla, non devi ricordarli: quello che importa avere chiaro è che le piante non possono produrre il lattosio in quanto non possiedono l’enzima che rende possibile il legame chimico fra glucosio e galattosio.
Ecco allora sfatato il mito delle verdure che contengono lattosio: il lattosio si può trovare solo nel latte e nei suoi derivati. Se si trova in altri alimenti è perché vi è stato aggiunto dall’uomo durante la fase di lavorazione. Puoi quindi consumare tranquillamente broccoli, funghi, cipolle e le altre verdure in quanto non contengono lattosio.
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017