Ricette

Tisana digestiva e rilassante allo zenzero, limone e miele

a cura di:
Redazione In Salute

Trovarsi in preda al mal di pancia dopo essere stati a mangiar fuori è un'esperienza condivisa da chi ha i sintomi dell'intolleranza al lattosio. A volte infatti ti può capitare di ingerire lattosio senza saperlo e di stare male di conseguenza.

In casi come questo, i rimedi naturali contro il mal di pancia possono aiutare: una tisana allo zenzero, limone e miele è proprio quello che fa al caso nostro.

Preparare questa tisana è molto semplice. Ecco come procedere.

Miele genuino prodotto dalle api

Ingredienti per due tazze

  • Radice di zenzero
  • 1 limone
  • Mezzo litro di acqua

Procedimento

1. Prendi un pezzo di radice di zenzero di 5-6 cm. La radice di zenzero dev'essere fresca. Puoi trovarla nei supermercati più forniti o anche in uno dei supermercati etnici della tua città. Spella lo zenzero con un pelapatate e taglialo a pezzetti grossolani. Non serve che i pezzetti abbiano una forma particolare o che siano troppo piccoli.

2. Prendi un pentolino o una casseruola. Riempilo con circa mezzo litro di acqua fredda e aggiungi i pezzetti di zenzero.

3. Accendi il fuoco e porta l'acqua a bollore. Fai bollire per 15 minuti.

4. A questo punto spegni il fuoco. Aggiungi alla tisana il succo di 1 limone e 1 cucchiaio di miele. Lascia riposare in questo modo per 15 minuti. Metti il coperchio sul pentolino: questo eviterà la dispersione delle sostanze aromatiche volatili contenute nello zenzero e nel limone.

5. Passato questo tempo la tisana è pronta per essere bevuta. Quando la versi dovrai filtrarla con un colino per eliminare i pezzi di zenzero.

Altri suggerimenti

  • Le quantità degli ingredienti sono variabili e dipendono dal tuo gusto. Prova diverse proporzioni di miele, limone e zenzero fino a quando non trovi il gusto di tuo gradimento.
  • La tisana può essere conserva per un paio di giorni fuori dal frigo.

Quando bere la tisana

Puoi bere la tisana in qualsiasi momento. Al mattino, come tonificante per cominciare bene la giornata. Dopopranzo, per digerire meglio il pasto. Alla sera, per andare a letto con qualcosa di caldo. Insomma, ogni parte della giornata è ideale per bersi una buona tazza di tisana.

Zenzero, limone e miele

Cos'è lo zenzero e perché fa bene

Lo zenzero (zingiber officinale) è una pianta originaria dell'Estremo Oriente. Noi consumiamo in genere la radice e non la pianta nella sua interezza.

Lo zenzero è una pianta dai mille usi. Può essere usato in cucina, nelle ricette orientali, come tisana, come decotto o, essiccato e in polvere, come spezia per dare un tocco creativo ai piatti più disparati. Sono famosi il pan di zenzero e i biscotti allo zenzero.

Non c'è da stupirsi. Questa radice ha numerose proprietà benefiche:

  • Migliora la digestione e riduce la formazione di gas e gonfiori nello stomaco.
  • Antinfiammatorio per le vie respiratorie e specialmente in caso di mal di gola o tosse.
  • Rilassante, in quanto distende i muscoli favorendo il rilassamento in caso di mal di pancia.
Limone

Il limone, un agrume dalle mille proprietà

Come lo zenzero, anche il limone è un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche:

  • È una notevole fonte di vitamina C, vitamina che protegge l'organismo umano dagli attacchi esterni
  • Ha un effetto antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi
  • Aiuta a combattere il colesterolo
  • In caso di raffreddore è un rimedio eccezionale: sintomi come il rossore degli occhi e la produzione di muco vengono ridotti
Miele

Il miele un super alimento

Il nutriente principale del miele è uno zucchero, il fruttosio. Uno zucchero naturale, semplice da digerire e buono.

Il miele però contiene anche:

  • sali minerali (calcio, fosforo, potassio, sodio, calcio e magnesio)
  • vitamine (vitamine del gruppo B, vitamina C)
  • aminoacidi

Il miele ha numerose proprietà benefiche. Eccone alcune:

  • Antinfiammatorio e sedativo per quando si è malati di influenza
  • Rinvigorente, per quando ti senti fiacco
  • Alleato contro i radicali liberi e altre sostanze nocive
E allora che aspetti? Procurati gli ingredienti, metti il pentolino sul fuoco e gustati questa buonissima tisana!
Gli articoli più letti
Gli articoli più recenti