

In estate, si sa, la fame diminuisce come anche la voglia di mettersi ai fornelli. Nonostante questo, è proprio nei mesi più caldi dell’anno che è importante curare la propria alimentazione. Il caldo, infatti, causa un aumento della sudorazione, quindi una maggiore perdita di acqua e sali minerali che vanno integrati attraverso una dieta specifica.
Non è un caso, quindi, che si abbia voglia di mangiare molta frutta, verdura, e più in generale piatti freddi, dall’insalata di riso al gelato. I risvolti positivi di questo “cambio di rotta estivo” sono tanti: è il momento giusto per smaltire i chili di troppo accumulati durante l’inverno e il tempo da spendere in cucina è davvero minimo dato che si tratta di preparazioni che non richiedono molto tempo e fatica.
E se il caldo impazza cosa portare in tavola? Ecco alcune ricette leggere ma sfiziose, ideali per un pranzo all’aperto con gli amici.
Tanta acqua, frutta e verdura
Nel precedente approfondimento dedicato all’alimentazione d’estate abbiamo già parlato dell’importanza di introdurre nella dieta quotidiana cibi leggeri e ad alto potere idratante, come frutta, verdura ma anche latte e yogurt. Ma quali sono gli alimenti indicati per l’estate e perché? Vediamolo insieme.
Per contrastare la perdita di acqua e di sali minerali dovuta alla sudorazione particolarmente abbondante, quando la temperatura e l’umidità sono elevate è indispensabile introdurre molti liquidi, in particolare acqua ma anche succhi, spremute e centrifugati di verdura e frutta. Bere sì, ma non tutte le bevande vanno bene, infatti è importante:
- limitare il consumo di bibite gasate, zuccherate e il caffè
- evitare l’assunzione di bevande troppo fredde e di quelle alcoliche che aumentano la sudorazione e la sensazione di calore
Con il caldo anche i processi digestivi sono meno efficienti e per questo è importante consumare cibi leggeri: per qualche mese è meglio dire no alla carne, ai fritti, ai cibi piccanti ed evitare i condimenti troppo elaborati. Al contrario, il pesce è uno di quegli alimenti, che per la sua alta digeribilità e il minor apporto calorico, è perfetto sia d’estate che d’inverno!
Cinque o più porzioni di frutta e verdura al giorno è uno dei principi base della dieta mediterranea, ormai considerata a livello internazionale come una delle chiavi del benessere. Ecco qualche consiglio su quali consumare con più frequenza nel periodo estivo:
- Scegli le verdure e gli ortaggi di stagione come pomodori e peperoni, alleati preziosi nella stagione in cui la nostra pelle è maggiormente esposta al sole. Ci aiutano, infatti, a mantenerla giovane e bella grazie all’alta concentrazione di licopene, un potente antiossidante che contengono
- Gioca con i colori: cavoli di vario tipo, radicchio, carote e altre verdure di vari colori apportano importanti sostanze antiossidanti per la salute delle nostre cellule
- Prediligi i frutti ricchi di vitamine come le susine e le albicocche che contengono tutte le vitamine e i sali minerali necessari alla pelle per prepararsi all’abbronzatura
- Non rinunciare ai frutti tipici dell’estate: l’anguria, con il suo elevato contenuto di acqua, contribuisce ad allontanare il rischio di disidratazione; il cocco, invece, serve a regolare gli zuccheri nel sangue, abbassare il colesterolo ed è un frutto ad alto tasso di idratazione
E se hai voglia di un buon dolce? Anche in estate non bisogna rinunciare a un pezzettino di cioccolato o a una fetta di torta ma è importante consumarli poco per volta, magari a colazione o a merenda, stando attenti alle porzioni. Anche il gelato è un dessert tipicamente estivo al quale non si può proprio rinunciare (sempre senza esagerare)!
Fornelli addio! È il momento delle ricette fredde…
Questo mese, la regola vale sia per chi resta in città sia per chi fa vita da spiaggia: al gusto non si rinuncia ma l’impegno in cucina deve essere leggero. Inoltre, la temperatura è già abbastanza alta per dover soffrire anche tra forni e fuochi… la soluzione? Piatti appetitosi ma cucinati senza bisogno di fonti di calore, quindi perfetti da preparare anche in una casa di vacanza poco attrezzata. Ecco le migliori ricette fredde dell’estate selezionate per te da Lactease:
Per iniziare, un antipasto fresco e gustoso: cetrioli ripieni con fiocchi di latte:
Lava i cetrioli, spuntali ed elimina la buccia. Taglia ora ogni cetriolo in 6 cilindri e scava ognuno per creare una cavità. Farcisci i cetrioli con i fiocchi di latte e aggiungi una spolverata di pepe, sale marino integrale e una rondellina di ravanello. Se lo desideri, aggiungi un filo d’olio e il piatto è pronto!
Continua il tuo pranzo con un’ottima insalata di melone e primosale:
Taglia il melone a metà ed elimina i semi, dopo aver scartato la buccia riduci la polpa a tocchetti e trasferiscila in una ciotola. Lava l’insalata e la rucola e asciugale; taglia il formaggio a dadini e il prosciutto a striscioline. Aggiungi gli ingredienti preparati nella ciotola con il melone. Per dare ancora più gusto puoi preparare una deliziosa vinaigrette: in una bottiglietta aggiungi 5 cucchiai di olio, senape, aceto, una presa di sale e un po’ di erba cipollina… agita la bottiglietta per emulsionare e condisci a piacere.
E se hai voglia di dolce… torta fredda al cocco:
Metti a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina (12 gr), intanto in un sacchetto metti i biscotti al cioccolato (200 gr) e sbriciolali fino a ridurli quasi in polvere. Impasta i biscotti insieme al burro ammorbidito (100 gr) fino a formare un impasto omogeneo. Metti l’impasto nella tortiera e livellalo in modo che sia uniforme e lascialo riposare in frigo per almeno 20 minuti. A questo punto metti in una ciotola il formaggio spalmabile (600 gr), la farina di cocco (150 gr) e il latte condensato (450 gr) e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendi i fogli di gelatina, strizzali e mettili in una ciotola con un pochino di acqua tiepida girando continuamente fino a che non si saranno sciolti completamente. Unisci la colla di pesce al resto dell’impasto e amalgama il tutto. Versa il composto nella tortiera sopra alla base di biscotti. Metti in frigo per almeno 2 ore. Per concludere decora la torta con abbondante farina di cocco o cioccolato a scaglie.
Il formaggio è il re indiscusso dei piatti freddi, ma come fare se si è intolleranti al lattosio? Semplice, ti basterà assumere una compressa di Lactease prima del pasto e potrai davvero dire addio ai fornelli… almeno per qualche mese!
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017