

Pranzo in spiaggia: ricette per chi è intollerante al lattosio
a cura di:
Redazione In Salute
Siamo ormai a metà Agosto e il grande caldo è ormai arrivato da tempo… insomma, le condizioni per scappare dalla città ci sono tutte! Ma che fare se le ferie sono ancora lontane? Semplice: puoi approfittare dei weekend per fuggire dall’afa e regalarti qualche giornata al mare in tutto relax! Anche se breve, un’evasione dalla routine urbana ti permetterà di ricaricare le energie, di anticipare i benefici delle future vacanze e anche di far abituare la pelle al sole, grazie alle proprietà di alcuni alimenti preziosi. Oggi, dunque, ti proponiamo tre sfiziose e freschissime ricette per la spiaggia, da gustare sotto l’ombrellone. E, anche se sei intollerante al lattosio, grazie a Lactease potrai concederti un’anteprima d’estate perfetta e senza rinunce.
Cosa mangiare sotto l’ombrellone?
Rispetto agli altri periodi dell’anno, nella stagione estiva siamo portati a cambiare drasticamente la nostra alimentazione. Indubbiamente, il caldo tende a ridurre l’appetito e a questo si aggiunge il pensiero della tanto temuta “prova costume” che spesso spinge a sperimentare diete dell’ultimo minuto (che nella maggior parte dei casi si rivelano inutili, se non addirittura dannose!).
Anche d’estate, invece, andrebbe sempre tenuta presente la prima regola di ogni dieta seria e corretta da un punto di vista nutrizionale: è assolutamente vietato saltare i pasti, perché al nostro corpo deve essere assicurato il giusto apporto di proteine, sali minerali, vitamine, fibre e liquidi.
Ecco dunque tre ricette facili, leggere e veloci da preparare ma anche ricche di gusto e di proprietà salutari.
INSALATA DI RISO – Un grande classico dell’estate, in versione super sfiziosa
Il riso è un alimento rinfrescante e disintossicante e questa pietanza rappresenta un’ottima soluzione per un pranzo in spiaggia leggero. Ti proponiamo qui una variante che ti stupirà per il gusto e l’aspetto, decisamente diversi rispetto alla ricetta tradizionale.
Utilizza il riso Venere nero – particolarmente ricco di calcio, ferro e vitamina C – oppure il rosso o il Basmati. Sbizzarrisciti con l’aggiunta di verdure fresche (pomodorini, basilico, carote tagliate alla julienne) oppure saltate (ad esempio, zucchine o peperoni); aggiungi frutta secca, formaggio fresco a piacere (come feta a cubetti) e regalati un plus di sapore con un pizzico di spezie ed erbe aromatiche (curcuma, zenzero, origano, maggiorana…). Aggiungi poco sale e condisci con olio extravergine di oliva.
CAPRESE CON MOZZARELLA DI BUFALA – La tradizione italiana, ancora più gustosa!
Composta da pochi ingredienti, semplici e genuini, la caprese è, in assoluto, tra le ricette più facili da preparare ed è adatta anche ai più piccoli. Tuttavia, il suo consumo in spiaggia richiede qualche piccola astuzia. Ecco come prepararla a regola d’arte.
La mozzarella di bufala è un alimento fresco, gustoso e ricco di calcio. Come i pomodori, quando viene affettata tende a rilasciare la sua componente liquida. L’ideale è quindi mettere nella borsa frigo pomodori e mozzarella, già tagliati a fette, in due contenitori separati. A parte, avrai anche il terzo ingrediente fondamentale, il basilico, pianta dalle molteplici proprietà (è un antiinfiammatorio, stimola la digestione ed è un prezioso alleato per la bellezza di pelle e capelli). Al momento del pranzo, dovrai semplicemente comporre il piatto e condire la tua caprese con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale (facoltativo). E, se soffri di intolleranza al lattosio, ricordarti di assumere una compressa di integratore alimentare di enzima lattasi prima di assaporarla, per gustarla in tutta tranquillità!
TRIONFO DI MACEDONIA – Un irresistibile mix di colori, freschezza e dolcezza
Il meglio della frutta di stagione, già pulita, tagliata e pronta per essere gustata a fine pasto. Un vero concentrato di vitamine e sali minerali che, con il caldo, diventa indispensabile assumere con frequenza.
Ecco i tipi di frutta necessari per questa macedonia golosissima: anguria, melone, pesche, qualche mirtillo e/o fragola. Taglia a cubetti di media grandezza la polpa di anguria, pesche, melone e fragole. Aggiungi i mirtilli e una miscela composta da un cucchiaio di zucchero a velo, il succo di un limone e un cucchiaio d’acqua. Mescola dolcemente la macedonia, trasferiscila in un grande contenitore a chiusura ermetica e mantienila al fresco fino al momento di servire. E, dulcis in fundo, ecco due varianti che accontenteranno proprio tutti: potrai arricchire la macedonia con un top di yogurt bianco cremoso oppure trasformarla in versione alcolica, con l’aggiunta di un po’ di vodka fredda (sconsigliata nelle ore più calde, sarà invece perfetta al tramonto, per un “happy hour on the beach”…)
I cibi più preziosi per essere “bella d’estate”
L’estate è un periodo magico per chi desidera ritrovare la forma o, semplicemente, per depurare il proprio organismo dalle tossine accumulate durante il resto dell’anno. È infatti sufficiente approfittare della varietà di ortaggi e frutta che la stagione offre per avere grandissimi benefici. Ad esempio, alcune sostanze possono aiutarti ad ottenere un’abbronzatura perfetta e a rendere la tua pelle più sana e vitale. Ecco quali sono le principali e in quali cibi si possono trovare:
- Beta-carotene. È la sostanza che aiuta a produrre melanina.Si trova in tutte le verdure e nei frutti di colore rosso-aranciato (carote, peperoni, melone, pesche, fragole, ciliegie, albicocche…). Una bella macedonia di frutta fresca è dunque un ottimo modo per fare il pieno di vitamine e per favorire l’abbronzatura. Per avere anche un effetto detox, aggiungi un pizzico di zenzero grattugiato, che è un ottimo digestivo e antisettico.
- Antiossidanti. Contrastano i radicali liberi e combattono l’invecchiamento cutaneo.Il sole fa bene ma la pelle va sempre protetta, dentro e fuori. Ecco perché queste sostanze non dovrebbero mai mancare nella dieta dell’estate. Sono particolarmente ricchi di antiossidanti i mirtilli, i frutti rossi, i kiwi e, tra le verdure, spinaci e bietole, broccoli, cavolfiori e aglio. Rivolgi poi un’attenzione particolare agli alimenti ricchi di vitamine A, C ed E (i tre più potenti antiossidanti vitaminici presenti in natura); via libera dunque a verdure a foglia verde, carote, ciliegie, prugne, agrumi, fragole, kiwi…
Adesso che il dilemma del “cosa mangiare in spiaggia” è stato affrontato con ricette ad hoc e che possiedi anche informazioni su quegli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla tavola dell’estate, non ti resta che scegliere la destinazione. E goderti una rilassante e gustosa giornata al mare!
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017