

Intolleranza al lattosio: 12 rimedi naturali e casalinghi
a cura di:
Redazione In Salute
L’intolleranza al lattosio è un problema che colpisce molte persone. I sintomi di questo disturbo sono provocati dalla mal digestione del lattosio, causata, a sua volta, da una carenza dell’enzima lattasi nell’intestino tenue.
Quando l’enzima lattasi è carente, il lattosio non viene digerito in maniera adeguata: ecco che si manifestano i sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio. Nausea, vomito, coliche o diarrea possono essere sintomi di un’intolleranza al lattosio, in particolare se compaiono nelle due ore successive all’ingestione di cibi che contengono lattosio.
Abbiamo selezionato 12 rimedi naturali e casalinghi che possono aiutarti ad alleviare i sintomi dell’intolleranza al lattosio.
1. Zenzero

Per i problemi di digestione lo zenzero è uno dei rimedi più conosciuti. Questa radice è però utile anche per alleviare alcuni sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio: lo zenzero aiuta infatti a ridurre i gas intestinali alleviando in tal modo i problemi legati al gonfiore.
Ecco come utilizzarlo:
- Prepara un cucchiaino di zenzero grattugiato e aggiungilo in un bicchiere di acqua bollente, lasciandolo in infusione per qualche minuto
- Aggiungi del miele per dolcificare e un po’ di succo di limone
2. Menta

La menta è un altro rimedio casalingo per sintomi come la diarrea. Questa pianta è conosciuta per le sue qualità calmanti e può anche aiutare ad alleviare le coliche causate dalla cattiva digestione del lattosio. Inoltre, la menta ha un’influenza positiva sulla cistifellea e sul tratto gastrointestinale in generale, favorendo dunque la funzionalità intestinale.
3. Semi di finocchio

L’utilizzo dei semi di finocchio aiuta ad alleviare il mal di pancia causato dal lattosio. I semi di finocchio sono anche utili per coloro che soffrono di bruciore gastrico.
Puoi assumerli in questo modo:
- Mastica un cucchiaino di semi di finocchio dopo il pasto
- Prepara un tè al finocchio: aggiungi un cucchiaino di semi nella tazza di acqua calda, lascia in infusione per circa 10 minuti e poi filtra. Bevi l’infuso 3 volte al giorno
4. Arancia

L'arancia può vantare una vasta gamma di benefici per la salute, grazie all’alta concentrazione di vitamina C. Contiene anche fibre che svolgono un ruolo importante nel processo digestivo. Le arance e la frutta in generale possono aiutare a prevenire la stitichezza, un altro dei sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio.
5. Succo di limone

Il succo di limone è conosciuto per i suoi effetti benefici in quanto contiene numerosi antiossidanti e vitamina C. Il succo di limone è anche utile per combattere il mal di stomaco causato dall’intolleranza al lattosio.
Puoi usare il limone preparando una tisana in questo modo:
- Spremi un limone e aggiungilo in una tazza d'acqua calda
- Aggiungi un po’ di miele per dolcificare
- Bevi la tisana prima di ogni pasto
6. Camomilla

L’infuso di camomilla è un rimedio calmante molto conosciuto. La camomilla aiuta inoltre a neutralizzare l’acidità dello stomaco, mentre i tannini, che si liberano durante l’infusione, sono efficaci nell’alleviare le coliche addominali.
- Per avere un rapido sollievo puoi bere l’infuso di camomilla più volte al giorno.
7. Kefir

Il kefir è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte ed è ricca di probiotici. Questi batteri potenziano il funzionamento dell’intestino e migliorano le difese immunitarie. Il kefir è anche una ricca fonte di proteine, calcio e potassio.
8. Acqua di riso

L’acqua di riso è un buon rimedio casalingo contro i sintomi dell’intolleranza al lattosio. La preparazione di questa bevanda è molto semplice: basta cuocere il riso in abbondante acqua e conservare l’acqua di cottura, dopo aver scolato il riso. Lasciare poi raffreddare e bere due bicchieri al giorno. L’acqua di riso può essere conservata in frigo per qualche giorno.
9 Cereali integrali

Il consumo di cereali integrali è un ottimo rimedio contro i principali sintomi dell’intolleranza al lattosio. I cereali integrali sono cereali non completamente raffinati durante il processo di lavorazione: essi contengono tutte le parti commestibili del seme. Per questo possono fornire al corpo tante sostanze nutritive essenziali che migliorano la condizione generale del tratto gastrointestinale e lo mantengono in buona salute. I cereali integrali inoltre contengono molte fibre che aiutano a migliorare il funzionamento dell’intestino.
10. Semi di cumino

I semi di cumino – una pianta simile al finocchio – possono aiutare ad alleviare il dolore in caso di mal di pancia. Essi inoltre contengono aldeidi, dei composti organici capaci di incentivare l’attività delle ghiandole salivari e migliorare la digestione. Inoltre, i semi di cumino contengono una grande quantità di ferro, un elemento fondamentale per la salute dell’organismo.
Il modo migliore di consumare il cumino è preparando una tisana da bere calda.
11. Aceto di mele

Hai mai provato l’aceto di mele? Nel nostro paese questo condimento è poco utilizzato. All’estero invece se ne fa largo uso. Più dolce e meno acido rispetto all’aceto di vino, l’aceto di mele ha anche effetti benefici sull’intestino. Il suo uso migliora infatti i movimenti intestinali, facilitando la digestione. Puoi consumare l’aceto di mele sia come condimento, sia aggiungendone un cucchiaio a una tazza di acqua fredda. In questo caso potrai bere la bevanda una volta al giorno. 12. Cacao in polvere

Hai voglia di dolci al cioccolato? È il momento di prepararne uno con il cacao in polvere. Non solo la polvere di cacao è senza lattosio, ma è anche un rimedio naturale per coloro che soffrono di problemi gastrointestinali, in quanto riduce la produzione di gas, causa del gonfiore addominale. Uno studio condotto nel 1989 ha mostrato come il consumo di cacao sembrerebbe ridurre la quantità di idrogeno presente nel respiro e sintomi quali gonfiore e coliche.
Controllare l’etichetta dei prodotti

E infine qualche consiglio pratico. Sembra scontato ma non tutti lo fanno. Eppure, controllare le etichette dei prodotti è un modo intelligente per prevenire spiacevoli sorprese. Leggendo le etichette puoi sapere se al prodotto è stato aggiunto del lattosio. Molto spesso i produttori lo aggiungono per migliorare le qualità nutrizionali di un prodotto. Fai inoltre attenzione ai prodotti che hanno ingredienti come latte, latte in polvere o latte condensato.
Evita gli inconvenienti con Lactease®!

Come abbiamo detto in precedenza, la carenza di enzima lattasi è la causa principale dell’intolleranza al lattosio. Per fortuna la lattasi può essere introdotta anche dall’esterno. In questo modo si dà all’intestino la possibilità di digerire il lattosio, proprio come avrebbe fatto fisiologicamente. Un integratore alimentare di enzima lattasi come Lactease® fornisce l’enzima necessario per digerire il lattosio presente nel pasto.
Una compressa di Lactease, assunta mezz’ora prima del pasto contenente lattosio, permette di digerire fino a 22.5 grammi di lattosio.
Leggi sempre attentamente il foglietto illustrativo prima di assumere Lactease e in caso di dubbi chiedi consiglio al tuo Medico.
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017