

D’estate si avverte una gran sete che si accompagna al desiderio di qualcosa di nutriente. Frutta e verdura fresche possono rivelarsi alleati ideali quando, unite al latte, si trasformano in deliziosi frappè, centrifugati o frullati. L’intolleranza al lattosio potrebbe costituire un ostacolo per molti, ma una delle varianti di maggiore tendenza, gli “Smoothies”, sono la soluzione perfetta. Scopriamo come prepararli!
Oltre ad essere fresche e colorate, queste bevande a base di frutta e verdura si rivelano realmente adatte all’estate, perché contribuiscono a mantenere il giusto grado di idratazione corporea. Il loro contenuto di vitamine e sali minerali aiuta a combattere la spossatezza, ed il loro gusto dolce e cremoso le rende adatte ad ogni momento della giornata.
Queste spremute di natura ricevono dalla frutta la funzione depurante, disintossicante, diuretica e coadiuvante della circolazione sanguigna e, dal latte, importanti sostanze nutrienti. Per evitare che le proprietà energetiche non si perdano e per ricevere il massimo dei benefici, è importante consumare le spremute appena fatte ed utilizzare alimenti crudi.
La presenza del latte all’interno dei frullati non è obbligatoria, ad esempio gli intolleranti al lattosio possono utilizzare latti di soia, di riso o di cocco (scopri di più sui latti vegetali), o preparare gli “Smoothies”, varianti in cui la cremosità è ottenuta grazie all’utilizzo di particolari ingredienti che non richiedono la presenza del latte.
Per ottenere degli ottimi Smoothies (dall’inglese smooth = “morbido”) scegliete frutti di stagione. In estate, non possono mancare: albicocche, meloni, pesche, angurie e susine, abbinati ad una base costituita da frutta più esotica come: ananas, banane e avocado. Gli altri ingredienti sono ghiaccio, zucchero di canna e acqua, la cui quantità varierà in relazione alla consistenza del frutto usato come base. Quando consentito, ovviamente, latte o yoghurt.
Come devono essere preparati? Lavate la frutta con cura, sbucciatela e tagliatela a pezzi non troppo piccoli. Trasferite quindi il tutto in un frullatore unendo gli altri ingredienti. Miscelate sino ad ottenere un composto cremoso. Come ultimo tocco aggiungete un profumo che può andare da una spezia a un erba aromatica ed il vostro momento di piacere, sarà pronto per essere gustato…
Ed ora qualche ricetta fresca e leggera:
Smoothie al melone: 1/2 melone retato 450 ml. di yogurt bianco (senza zucchero) 2 cucchiai di miele millefiori o di arancia 4-6 cubetti di ghiaccio
Smoothie tropicale: 1 banana 1 avocado 400 grammi di ananas 500 ml. di latte di riso (freddo) 2 cucchiai di zucchero di canna 4-6 cubetti di ghiaccio
Smoothie pesca e lamponi: 3 pesche polpa gialla 70 grammi di lamponi 350 ml. di succo di mela 120 ml. di yogurt bianco (senza zucchero) 4 cubetti di ghiaccio
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017