

Bere è la prima mossa per combattere gli effetti dell’afa sull’organismo. Per assicurarsi la giusta dose di liquidi, ci sono tante alternative all’acqua o a bibite, spesso e volentieri cariche di zuccheri e ipercaloriche.
Quando l’acqua non va giù, il latte è la soluzione
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, o comunque almeno 8 bicchieri, anche se non si avverte la sete: è il primo consiglio inserito nel vademecum che il Ministero della Salute ha realizzato per aiutare gli italiani ad affrontare le ondate di calore.
Raggiungere questo traguardo è più facile e gradevole di quanto si pensi: non serve, infatti, sforzarsi di bere bicchieri e bicchieri di acqua. Esistono bevande altrettanto naturali, ma più gustose e gratificanti: come il latte.
L’acqua, infatti, è un “ingrediente” fondamentale del latte: rappresenta l’87% del peso del latte fresco pastorizzato intero, l’88,5% di quello parzialmente scremato e il 90,5% di quello scremato. E non si tratta di un’acqua qualsiasi, bensì di un’acqua particolarmente preziosa in quanto molto ricca di minerali (come calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio) e di vitamine idrosolubili (come riboflavina e acido pantotenico).
Un bicchiere “prezioso” anche per il recupero dopo lo sport
Così, un bel bicchiere di latte non solo disseta e assicura i liquidi di cui il corpo ha bisogno, ma gli fornisce anche un bel mix di sostanze fondamentali per il benessere.
Proprio perché è naturalmente ricco di sali, vitamine e proteine il latte è a tutti gli effetti uno “sport drink“, da bere per rigenerarsi dopo una bella sudata o un intenso sforzo fisico oppure per riprendersi dopo una giornata particolarmente calda e intensa.
Tante proprietà salutari, poche calorie
Tutti questi benefici non comportano alcun attentato alla linea e alla forma fisica, infatti il latte coniuga elevata densità nutrizionale e bassa densità energetica. In altre parole, fornisce un grande numero di nutrienti con un apporto in calorie molto contenuto:
- 36 calorie per 100 ml di latte scremato
- 46 calorie per 100 ml di latte parzialmente scremato
- 64 calorie per 100 ml di latte intero
I componenti del latte lo rendono un vero elisir di salute
Come ho già avuto modo di evidenziare in articoli precedenti, ricordo che il latte è ricco di componenti importanti, come i peptidi, che svolgono azioni biologiche particolarmente importanti per il benessere in virtù dei loro effetti antiossidanti (contro i danni causati dai raggi uva), antipertensivi (particolarmente importanti per le persone ipertese che, durante il gran caldo, sono soggetti notevolmente a rischio a stress di calore o ancor peggio a colpi di calore), antinfiammatori e immunomodulanti.
Per chi fosse interessato ad approfondire questi argomenti, ecco i link alle precedenti pubblicazioni:
- Il ruolo degli alimenti lattiero-caseari nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
- Il ruolo del latte nella prevenzione dell’ictus.
Dunque, grazie a queste sostanze (tuttora al centro di numerosi importanti studi) il latte viene considerato anche un “alimento funzionale“.
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017