

Il caldo ti toglie la fame? Ecco come stimolare l’appetito
a cura di:
Redazione In Salute
Frutta, verdura, latte, formaggi leggeri e yogurt sono alimenti preziosi quando la temperatura sale e anche mangiare lo stretto necessario per molti diventa un problema. Vediamo allora come è possibile superare la stagione più calda senza indebolire l’organismo e come sfruttare le versatili caratteristiche di questi alimenti per costruire piatti facili e sfiziosi, capaci di ingolosire anche i più piccoli.
Dieta anti caldo: i principi base
Quando il termometro sale, il nemico numero uno è la disidratazione. L’acqua è dunque la sostanza più preziosa per il nostro organismo durante i mesi di solleone. Molte persone trovano però difficile assumerne la quantità necessaria (che d’estate spesso supera i due litri al giorno normalmente consigliati), da qui l’importanza di introdurre nella dieta quotidiana alimenti leggeri e ad alto potere idratante, frutta e verdura in primis ma anche latte e yogurt. Tutti questi alimenti sono preziosi anche per un altro importante fattore: essendo ricchi in vitamine e sali minerali, che vengono dispersi con la sudorazione, permettono al corpo di reintegrarne le riserve e quindi di non incorrere nella spossatezza che invece fa seguito ad una eventuale carenza.
Per saperne di più riguardo l’importanza di una dieta estiva ricca di vegetali, latte e latticini, ti consigliamo di leggere questo articolo della nostra nutrizionista.
I trucchi per far tornare l’appetito
Una volta compreso che l’alimentazione per combattere il caldo deve includere alcuni alimenti fondamentali, resta ancora un dilemma da risolvere: come stimolare il senso di fame? Già, soprattutto per bambini e anziani, il calore spesso impedisce di seguire una dieta corretta e completa. Per riuscire nell’impresa, si possono adottare semplici ma efficaci strategie:
- prediligi piatti freschi a pietanze calde: la temperatura esterna è già abbastanza alta…
- non abbondare nelle quantità: una porzione piccola sembrerà quasi un assaggio
- rendi i tuoi piatti invitanti: a una ricetta buona e anche bella è difficile resistere
- non avere fretta: gustare vuol dire assaporare con calma… e i ritmi rilassati sono l’essenza dell’estate
- crea l’atmosfera: pranzare su una tavola apparecchiata con cura e magari invitare un paio di amici è un buon modo per vivere la convivialità e stimolare l’appetito
Cibi leggeri e veloci? Ecco le idee…
Dall’aperitivo al dessert, ecco alcuni spunti per preparare un piatti estivi stimolanti e sani, oltre che golosi.
Il drink è meglio green
Lasciamo da parte i superalcolici che, con il caldo, rischiano di creare sonnolenza e intontimento e di togliere l’appetito anziché favorirlo. Molto meglio iniziare con un centrifugato fresco a base di frutta e verdura. Un concentrato di vitamine e sali minerali ma anche una bevanda gradevolissima in qualsiasi momento della giornata, che permette migliaia di combinazioni. Ad esempio, se desideri un effetto detox preparalo con mela verde, cetriolo, zenzero e succo di limone. Oppure con sedano, mela e ananas, per sfruttarne il potere drenante.
Insalata di riso: un must, rivistato
È per eccellenza il piatto estivo, che permette di servire in modo appetitoso verdure insieme ad alimenti ricchi di proteine, come tonno, uova e formaggi. Se cerchi un modo alternativo per cucinarlo, prova con questo abbinamento: il riso Venere, cotto e raffreddato, deve essere condito con pecorino a scaglie, cubetti di mela Golden, granella di pistacchi (vanno benissimo anche le noci), olio extra vergine di oliva e una spolverata di pepe.
Mix di verdure e legumi con tocchetti di formaggio
Un bel piatto freschissimo che, al pari dell’insalata di riso, può rappresentare un valido piatto unico quando il caldo lascia uno spiraglio solo per alimenti super leggeri. Ecco come si prepara: in un piatto ampio unisci soncino, pomodorini tagliati, olive nere e verdi senza nocciolo, carote tagliate alla julienne, ceci lessati e raffreddati, del formaggio di capra fresco (oppure dell’Emmenthal svizzero) tagliato a cubetti; condisci il tutto con olio extra vergine di oliva, qualche goccia di aceto balsamico e pepe.
Voglia di dessert? Lo yogurt è l’ingrediente vincente
Il gelato è al top tra le preferenze estive. Ma non si può sempre cedere alla tentazione, soprattutto se i gusti preferiti sono a base di cioccolato e panna… Prova l’alternativa leggera del frozen yogurt: con meno calorie, ti togli la voglia di dolce e anche i sensi di colpa. In questo nostro articolo trovi ad esempio la ricetta del frozen yogurt ai frutti di bosco, ricchi di antiossidanti e proprietà benefiche.
E quando il caldo è davvero insopportabile, un frullato è la soluzione
Con il mixer, frulla un bicchiere di latte fresco con la frutta di stagione che preferisci: pesche, fragole, albicocche, melone… Il frullato alla frutta è una bevanda idratante ma anche un alimento completo, che fornisce vitamine, proteine e sali minerali. Perfetto anche come sostituto di un pasto quando l’estate tocca il suo periodo più torrido.
Hai visto quanti modi ci sono per consumare ortaggi, frutta, latte e latticini nella dieta estiva? Se soffri di intolleranza al lattosio, non c’è motivo di rinunciare a questo tipo di alimentazione, sana e completa: ti basterà assumere una compressa di Lactease, integratore alimentare di enzima lattasi, prima di un pasto contenente lattosio.
A tutti, buona estate e buon appetito!
Gli articoli più letti


Intolleranza al lattosio: i sintomi che non sospetti
24 Marzo 2017
Salumi che contengono lattosio: una guida per chi è intollerante
29 Maggio 2017Gli articoli più recenti

Quando a scuola davano il latte
19 Gennaio 2038
Lattosio nel parmigiano: perché è sicuro per chi è intollerante al lattosio
30 Novembre 2017